Cani di taglia piccola: consigli per la scelta
Molti sono i vantaggi, per i proprietari, nel possedere questo piccolo amico a quattro zampe. Innanzitutto, presentano molte meno esigenze rispetto agli altri cani più grandi e ciò si traduce in minori spese. Oltretutto, non bisogna dimenticare l’estrema capacità di adattarsi ad ogni stile di vita della famiglia che lo adotta. Molti cuccioli presentano un carattere abbastanza calmo, amorevole e docile, e sono molto intelligenti. Nella maggior parte dei casi si dimostrano empatici verso la famiglia e degli ottimi guardiani di casa. Ad eccezione di alcune razze in particolare, questi cani non abbaiano molto e quindi non saranno un problema per il vostro vicinato.
Bisogna considerare bene il carattere del cane, le sue abitudini ed attitudini prima di adottarlo. Avere un cane piccolo non significa aver scelto un modello di cane stereotipato. Ogni cucciolo è diverso a modo suo. Ad esempio, il Pinscher è un amico a quattro zampe molto particolare e molto rumoroso: è molto sensibile ai rumori esterni e risponde ad essi abbaiando. Un altro esempio è il Jack Russell Terrier, ovvero un cane che deve rispondere ai propri istinti da caccia. Necessita di uno spazio aperto e abbastanza grande.
Oltre a considerare l’aspetto caratteriale di queste razze di cani molto piccoli, è bene tenere a mente il loro tipo di alimentazione. Solitamente i cani di taglia piccola devono seguire una dieta specifica per via dello stomaco molto più delicato rispetto alle taglie medie o grandi. Sono molto selettivi nel cibo e tendono a prediligere cibi più golosi ma che potrebbero nuocere alla loro salute. Affinché il cucciolo goda di una buona salute, è necessario sottoporlo a delle visite periodiche dal veterinario soprattutto per controllare la sua igiene orale.

Cosa si può dire a proposito dei piccoli cani Toy?
Si tratta di cani di piccolissima taglia, definiti “tascabili“. I caratteri comportamentali che lo contraddistinguono sono: carattere deciso e forte e personalità protettiva ed empatica nei confronti del padrone e della famiglia. Ad esempio, il cane più piccolo al mondo è il Chihuahua, il cui peso non supera i 2 Kg, la sua altezza non va oltre i 20 cm e la cui speranza di vita raggiunge i 16 anni. Presenta orecchie dritte con un udito sempre attento e fine. Caratterialmente i Chihuahua sono molto vivaci, attenti e pieni di energie. Si adattano facilmente agli ambienti piccoli e alla vita di casa.