Il Mastino Napoletano è un cane di grande mole, discendente diretto dei grossi molossi assiro-babilonesi, diffuso poi dai Romani in tutta Europa. Questa razza, originaria dell’Italia meridionale, è un vero e proprio “monumento vivente” della moderna cinofilia. Conosciuto per la sua lealtà, forza e coraggio, il Mastino Napoletano è un un ottimo guardiano naturale, molto legato al suo padrone e particolarmente affettuoso con i bambini.
Caratteristiche del Mastino Napoletano
Il Mastino Napoletano è un cane di grande mole, con un’altezza al garrese che varia tra i 65 e gli 80 cm nei maschi, e tra i 60 e i 70 cm nelle femmine. Il peso ideale si aggira tra i 70 e i 100 kg per i maschi, e tra i 50 e i 70 kg per le femmine. La sua testa è massiccia, con un cranio largo e piatto, e la pelle abbondante con rughe e pliche, di cui una tipica e ben marcata che parte dall’angolo palpebrale esterno e discende sino all’angolo labiale. Richiede cure specifiche e un’alimentazione adeguata per mantenere una buona salute. Se stai pensando di accogliere un Mastino Napoletano nella tua famiglia, ricorda che questa razza ha bisogno di molto spazio e di un padrone che possa dedicargli tempo e attenzioni.
Indole del Mastino Napoletano
Il Mastino Napoletano ha un carattere forte e leale. Non è ingiustificatamente aggressivo o mordace, ma è un difensore instancabile della proprietà e delle persone. Ha sempre un comportamento vigile, intelligente e imponente. Nonostante la sua mole importante, in caso di necessità riesce a scattare ed intervenire in modo rapido e sorprendente. È molto legato al suo padrone e instaura un legame molto stretto con i bambini.
Alimentazione e cura del Mastino Napoletano
Come la maggior parte delle razze molossoidi, il Mastino Napoletano può andare soggetto alla torsione/dilatazione gastrica. È importante limitare il movimento del cane dopo che esso abbia mangiato o bevuto. È altresì consigliabile dividere la razione quotidiana in due o più pasti. Molti allevatori oggi hanno abbandonato i mangimi secchi, fornendo al cane carne cruda e a volte un pastone a base di carne e verdure.
Il Mastino Napoletano può andare soggetto anche ad entropion ed ectropion, cardiopatie e malattie delle pelle. La scelta di un ottimo allevamento, che fornirà informazioni sui genitori del cucciolo e sulla salute dei loro cani, contribuirà ad avere un cane sano e funzionale.
Quali sono le malattie tipiche del Mastino Napoletano?
Il Mastino Napoletano è una razza canina che può essere predisposta a diverse malattie e problemi di salute. Tra queste, le più comuni sono:
- Displasia dell’anca: una malattia ereditaria che causa un’anomalia nello sviluppo dell’articolazione dell’anca. Può portare a zoppia, dolore e, in casi gravi, a una perdita di mobilità.
- Torsione dello stomaco: una condizione grave e potenzialmente letale che si verifica quando lo stomaco si gonfia a causa dell’accumulo di gas e si torce su se stesso. Questo blocca il flusso di sangue allo stomaco e ad altri organi, causando shock e rapidamente mettendo a rischio la vita dell’animale.
- Dilatazione cardiaca: una malattia del cuore che può portare a insufficienza cardiaca. Si verifica quando il cuore non riesce a pompare sangue in modo efficiente, causando l’ingrossamento (dilatazione) delle camere cardiache.
- Entropion: Questa è una condizione in cui la palpebra si arrotola verso l’interno, causando irritazione e danni alla cornea. Può causare lacrimazione eccessiva, arrossamento e sensibilità alla luce.
Per prevenire queste malattie, è importante scegliere un cucciolo da un allevatore responsabile che testi i suoi cani per queste condizioni e garantisca la salute dei cuccioli. Inoltre, è fondamentale fornire al Mastino Napoletano un’adeguata attività fisica e mentale, una dieta bilanciata e regolari controlli veterinari. Mantenere un peso sano e prevenire l’obesità è particolarmente importante per questa razza, poiché il sovrappeso può aumentare il rischio di problemi di salute.
Come posso prevenire l’obesità nel Mastino Napoletano?
Prevenire l’obesità nel tuo Mastino Napoletano è fondamentale per garantire la sua salute e il suo benessere a lungo termine. Ecco alcuni consigli su come farlo:
- Alimentazione equilibrata: fornisci al tuo Mastino Napoletano un’alimentazione bilanciata e nutriente. Evita di dare al tuo cane cibo da tavola o snack ad alto contenuto di grassi. Invece, scegli cibi per cani di alta qualità, ricchi di proteine e con un adeguato contenuto di fibre.
- Porzioni controllate: non lasciare che il tuo Mastino Napoletano mangi a volontà. Invece, misura le porzioni di cibo e dai da mangiare al tuo cane a orari regolari.
- Esercizio fisico regolare: anche se il Mastino Napoletano non è una razza particolarmente energica, ha comunque bisogno di esercizio fisico regolare. Passeggiate quotidiane, giochi di forza e sessioni di gioco possono aiutare a mantenere il tuo Mastino Napoletano in forma.
- Controlli veterinari regolari: porta il tuo Mastino Napoletano dal veterinario per controlli regolari. Il veterinario può monitorare il peso del tuo cane e fornirti consigli su come mantenere un peso sano.
- Educazione: insegna al tuo Mastino Napoletano a seguire comandi come “lascia” o “basta”. Questo può aiutare a controllare l’ingordigia del tuo cane e prevenire l’obesità.
Ricorda, la prevenzione è la chiave per mantenere il tuo Mastino Napoletano sano e felice. Con un po’ di impegno e dedizione, puoi aiutare il tuo amato Mastino Napoletano a vivere una vita lunga e salutare.
Qual è l’aspettativa di vita media?
L’aspettativa di vita media del Mastino Napoletano è di circa 7-10 anni. Questo intervallo può variare in base a diversi fattori, tra cui la salute generale del cane, la nutrizione, l’ambiente in cui vive, l’attività fisica, la predisposizione genetica e le cure fornite dal proprietario.
È importante ricordare che, nonostante l’aspettativa di vita media, ogni Mastino Napoletano è un individuo unico e alcuni possono vivere più a lungo o meno di questo intervallo. Con la giusta cura e attenzione, il Mastino Napoletano può vivere una vita sana e felice, riempiendo i suoi anni di gioia e amore.
Come addestrare un Mastino Napoletano?
Ecco come addestrare il tuo amato Mastino Napoletano con amore e dedizione:
- Inizia presto: l’addestramento dovrebbe iniziare quando il Mastino Napoletano è ancora un cucciolo. Questo perché i cuccioli sono più ricettivi e adattabili.
- Socializzazione: è fondamentale per il tuo Mastino Napoletano socializzare con altri cani e persone. Questo aiuterà a prevenire comportamenti aggressivi o timidi in futuro.
- Addestramento all’obbedienza: insegna al tuo Mastino Napoletano comandi di base come “seduto”, “terra”, “resta” e “vieni”. Questo rafforzerà il tuo ruolo di leader del branco e aiuterà a controllare il tuo Mastino quando è adulto.
- Esercizio fisico: il Mastino Napoletano è un cane grande e forte che ha bisogno di molto esercizio. Assicurati di fare lunghe passeggiate e giochi di forza per mantenere il tuo Mastino in forma e felice.
- Rinforzo positivo: usa sempre il rinforzo positivo durante l’addestramento. Premia il tuo Mastino Napoletano con elogi, carezze o premi alimentari quando esegue correttamente un comando.
- Pazienza e costanza: l’addestramento di un Mastino Napoletano richiede tempo e pazienza. Non scoraggiarti se il tuo Mastino non capisce subito un comando. Ricorda, la costanza è la chiave!
- Addestramento professionale: se trovi difficoltà nell’addestramento del tuo Mastino Napoletano, potrebbe essere utile rivolgerti a un addestratore di cani professionista.
Ricorda, ogni Mastino Napoletano è unico e potrebbe richiedere metodi di addestramento leggermente diversi. Quello che conta è che tu tratti il tuo Mastino con amore e rispetto durante tutto il processo di addestramento. Buona fortuna!
Quali sono i migliori giochi per Mastino Napoletano?
Il Mastino Napoletano è un cane di grande taglia che ama giocare. Ecco alcuni giochi che potrebbero piacergli:
- Kong: questo è un giocattolo resistente che può essere riempito con cibo o snack. Il tuo Mastino Napoletano si divertirà a cercare di ottenere il cibo, e questo lo terrà impegnato per un po’ di tempo.
- Frisbee: anche se il Mastino Napoletano non è noto per la sua agilità, può comunque divertirsi a rincorrere un frisbee. Assicurati solo di usare un frisbee robusto che possa resistere alle potenti mascelle del tuo Mastino.
- Corda per tirare: il Mastino Napoletano ama i giochi di forza. Una robusta corda per tirare può essere un ottimo modo per farlo divertire e allo stesso tempo esercitare.
- Palloni resistenti: i palloni sono un classico gioco per cani. Scegli palloni di gomma dura che resistano alle potenti mascelle del tuo Mastino Napoletano.
- Giochi di intelligenza: questi giochi stimolano la mente del tuo Mastino Napoletano e lo tengono impegnato. Possono includere puzzle che il tuo cane deve risolvere per ottenere un premio.
Ricorda, il gioco è un’ottima opportunità per rafforzare il legame con il tuo Mastino Napoletano e mantenerlo in buona salute fisica e mentale. Quindi, gioca con il tuo Mastino Napoletano ogni giorno e divertiti insieme!