La sicurezza perimetrale degli spazi all’aperto è fondamentale sia all’interno dei contesti privati, sia nelle aree pubbliche.
Le recinzioni progettate per delimitare le aree cani, in particolare, disponibili in vari modelli e in differenti configurazioni, rappresentano una soluzione molto funzionale oltre che esteticamente piacevole, poiché non solo rendono tali spazi sicuri, ma li impreziosiscono anche con discrezione ed eleganza.
Aree cani: il ruolo delle pubbliche amministrazioni
In Italia, negli ultimi anni, si è assistito a un aumento esponenziale del numero di aree cani attrezzate: ben il 34,3% dei comuni italiani dichiara infatti di possedere spazi dedicati agli amici a quattro zampe, creati anche grazie all’utilizzo di contributi a fondo perduto o a tasso zero, erogati da bandi regionali e nazionali incentrati sulla promozione del benessere animale e sulla riqualificazione urbana.
Le aree dog friendly rappresentano per gli animali uno spazio sicuro all’interno del quale socializzare, giocare e correre liberamente, senza guinzaglio e museruola, con ricadute più che positive sulla salute.
Ma ormai è ampiamente dimostrato che questi spazi pubblici apportano numerosi benefici anche alla cittadinanza: per questo le pubbliche amministrazioni scelgono sempre più spesso di destinare una sostanziosa parte delle loro risorse economiche annuali alla realizzazione ex novo, al ripristino e alla manutenzione di questi spazi.
Sono infatti numerosi gli studi che hanno dimostrato come tali luoghi creino importanti occasioni di socializzazione e un forte senso di comunità, oltre a sollecitare il recupero di zone urbane degradate o scarsamente utilizzate. La frequentazione regolare di tali spazi favorisce inoltre la nascita di nuove relazioni sociali, basate su sentimenti di amicizia e di fiducia nei confronti del prossimo, e stimola l’impegno civico di ogni cittadino verso la tutela del bene comune.
Recinti per aree cani: requisiti fondamentali e caratteristiche
Le aree cani devono rispettare alcuni particolari requisiti in termini di sicurezza e di accessibilità: spetta alle pubbliche amministrazioni indicare le linee guida da osservare e vigilare sulla progettazione di tali spazi, che, com’è facile intuire, devono essere delimitati in modo appropriato.
Le recinzioni antiscavalcamento destinate a circoscrivere le aree cani possono essere realizzate sia in legno, sia in ferro.
Le recinzioni in legno, adeguatamente rinforzate con una rete in maglia metallica, rappresentano una soluzione estetica elegante, resistente e pratica, visti i minimi interventi di manutenzione di cui necessitano: basta infatti trattarle, una volta all’anno, con impregnanti ecologici, in modo da garantire al materiale una lunga durata e la giusta protezione dagli agenti atmosferici.
Le recinzioni realizzate con pannelli in rete metallica elettrosaldata, dotati di apposite nervature orizzontali pensate per donare una maggiore solidità alle strutture, la massima sicurezza agli animali e la meritata tranquillità ai loro proprietari, sono invece prodotti di punta del Made in Italy, e vengono installate da ditte specializzate solo dopo uno studio attento delle caratteristiche del luogo e delle esigenze da soddisfare.
Sebbene, infatti, i recinti per cani vengano installati soprattutto per motivi funzionali, devono possedere un design capace di integrarsi armoniosamente con il contesto circostante. Inoltre, devono tenere conto delle dimensioni dei cani che dovranno ospitare: dovranno pertanto essere adeguatamente alte, per contenere la naturale esuberanza degli animali di grosse dimensioni, ma dovranno presentare anche maglie fitte per scongiurare pericolosi tentativi di fuga da parte dei cani di piccola taglia.
Anche la posa a regola d’arte di tali recinti, sempre da parte di ditte esperte, rappresenta un solido investimento nel tempo, poiché riduce i costi di gestione e il numero di interventi di manutenzione da effettuare periodicamente sulle strutture.
Attenzione all’ambiente ed ecosostenibilità
Le migliori recinzioni per le aree cani vengono realizzate, come abbiamo visto, con materiali di elevata qualità, solidi, resistenti e perfetti per durare inalterati nel tempo.
Altrettanto importante, però, è l’attenzione da parte delle ditte produttrici nei confronti della salvaguardia della natura: grazie all’utilizzo di processi industriali efficienti e a basso impatto ambientale, portati avanti cioè con emissioni minime di CO2, queste ultime possono infatti creare prodotti ecosostenibili e riciclabili, rispettosi non solo del benessere degli animali ma anche dell’ambiente.
Ultime considerazioni
Le pubbliche amministrazioni che decidono di investire nella creazione di nuove aree cani ampie, pratiche e funzionali, o nel ripristino di spazi verdi già esistenti, dimostrano a mio avviso una grande vicinanza alla cittadinanza e un impegno concreto per migliorare la qualità della vita degli animali domestici.
La realizzazione di recinti robusti, sicuri e affidabili da parte di aziende leader nella progettazione, nella produzione e nella posa di recinzioni per la casa, di recinzioni per il giardino o destinate agli spazi pubblici – finanziabili, se necessario, con formule economicamente interessanti -, è fondamentale per andare efficacemente incontro alle esigenze della popolazione e per garantire agli amici a quattro zampe una vita attiva, felice e spensierata.