Il German Shorthaired Pointer, noto in Italia come Bracco Tedesco a pelo corto, è una razza sviluppata in Germania nel XIX secolo con l’obiettivo di creare un cane da caccia polivalente. A differenza di molte razze selezionate per un compito specifico, il Bracco Tedesco è stato progettato per fare tutto: individuare, fermare, riportare e seguire tracce sia su terra sia in acqua. L’incrocio tra antichi pointer tedeschi, cani da ferma spagnoli e successivamente Pointer Inglesi diede vita a un cane robusto, versatile e dotato di un istinto venatorio eccezionale proprio come da perfetto cane da caccia.
Aspetto fisico e mantello del German Shorthaired Pointer
Il German Shorthaired Pointer è un cane di taglia media-grande, con corpo potente ma elegante. La testa è armoniosa, con stop moderato e orecchie lunghe e pendenti. Il torace è ampio, la linea del dorso solida, gli arti muscolosi e adatti al lavoro intenso. È un cane che trasmette immediatamente forza e resistenza.
Il mantello è corto, fitto e resistente, pensato per proteggere il cane sia dal freddo sia dall’acqua. I colori sono vari: marrone pieno, marrone e bianco, roano marrone, fino a versioni con macchie o focature. Questa varietà cromatica lo rende riconoscibile e affascinante.
German Shorthaired Pointer: temperamento e attitudine
Il German Shorthaired Pointer è instancabile, intelligente e collaborativo. È un cane che ama lavorare e che trova nel rapporto con l’uomo la sua massima realizzazione. A differenza di altre razze più indipendenti, si lega strettamente al conduttore e segue con attenzione i comandi.
Fuori dal contesto venatorio, si dimostra un compagno affettuoso e giocherellone, capace di adattarsi alla vita familiare se gli vengono garantiti movimento e stimoli. È un cane che convive bene con i bambini e con altri animali, purché socializzato fin da cucciolo.
Differenze tra il German Shorthaired Pointer con il Pointer Inglese
Nonostante condividano il termine “Pointer”, il German Shorthaired Pointer e il Pointer Inglese rappresentano due interpretazioni diverse del cane da ferma. Il Pointer Inglese è stato selezionato principalmente per la rapidità e la precisione della ferma, con linee più snelle e un portamento più elegante. Il Bracco Tedesco, invece, è nato come cane multifunzione, in grado di affrontare non solo la ferma ma anche il recupero in acqua, la traccia e il riporto.
Dal punto di vista fisico, il Pointer Inglese appare più leggero e scattante, mentre il German Shorthaired Pointer è più robusto e muscoloso. Anche il carattere li distingue: l’inglese può essere più indipendente, mentre il tedesco è più incline al lavoro di squadra e alla costanza nell’azione. Se il Pointer Inglese incarna l’eleganza e la velocità, il Bracco Tedesco rappresenta la versatilità e la resistenza.
Cura e salute per il German Shorthaired Pointer
Il Bracco Tedesco a pelo corto richiede molto esercizio fisico: lunghe passeggiate, corse e attività di lavoro sono indispensabili. Non è adatto a persone sedentarie o a chi vive in spazi troppo ristretti. Dal punto di vista della cura, il mantello è semplice da mantenere e necessita solo di spazzolature occasionali. Le orecchie, invece, devono essere controllate con regolarità.
La razza è generalmente sana, con un’aspettativa di vita di circa 12-14 anni. Può essere soggetta a displasia dell’anca, problemi oculari ed epatici, ma con una buona selezione e controlli veterinari costanti si tratta di un cane resistente e longevo.
Un compagno per veri appassionati
Il German Shorthaired Pointer è il cane ideale per chi cerca un compagno da lavoro e da vita attiva. La sua polivalenza lo rende prezioso per i cacciatori, ma anche perfetto per chi ama lo sport, le escursioni e la vita all’aperto. Accogliere un Bracco Tedesco permette di avere al proprio fianco un cane forte, intelligente e fedele, pronto a condividere ogni avventura.