
La Festa del Gatto in Italia è una ricorrenza riconosciuta tradizionalmente il 17 febbraio, nata nel 1990 su iniziativa della rivista Tuttogatto.
Parallelamente esiste la Giornata Internazionale del Gatto, celebrata l’8 agosto, promossa dall’IFAW per sensibilizzare alla tutela dei gatti domestici e randagi.
Lo scopo di queste ricorrenze è sensibilizzare la comunità sull’adozione consapevole, la sterilizzazione, il benessere felino e la convivenza armoniosa uomo-gatto.
Molte città italiane ospitano eventi in occasione di queste date: dialoghi con veterinari, mostre fotografiche, attività per famiglie e possibilità di adozione assistita.
Giornata internazionale del gatto le date diverse nel mondo
| Data | Denominazione / celebrazione | Paese / area | Note / motivazioni particolari |
| 8 agosto | Giornata Internazionale del Gatto (International Cat Day) | Globale | Istituita dall’IFAW nel 2002, è la ricorrenza più diffusa a livello mondiale dedicata ai gatti. |
| 17 febbraio | Festa / Giornata nazionale del gatto | Italia | In Italia è stata istituita nel 1990 tramite votazione popolare dei lettori della rivista Tuttogatto. |
| 22 febbraio | Giornata del gatto (Neko no Hi) | Giappone | Scelta poiché 2-2-2 (febbraio 22) richiama l’onomatopea “nyan-nyan-nyan” (miagolio). |
| 1 marzo | Giornata nazionale del gatto | Russia | In Russia questa data viene usata per celebrare i gatti a livello nazionale. |
| 29 ottobre | National Cat Day | Stati Uniti | È la “Giornata nazionale del gatto” negli Stati Uniti, con lo scopo di sensibilizzare all’adozione e alla tutela. |
| 1 dicembre | National Cat Day | Svezia | In Svezia la celebrazione nazionale del gatto è fissata al 1° dicembre. |
Altre ricorrenze legate alle giornate per i gatti o ai gatti neri
- 17 novembre – Giornata del gatto nero (Black Cat Day in Italia)
Questa data è usata in Italia per specifiche iniziative volte a contrastare superstizioni e pregiudizi contro gatti neri. - 10 ottobre – Global Cat Day
È una ricorrenza meno nota, presente in alcuni calendari internazionali come “Global Cat Day” o giornata globale del gatto. - 17 agosto – Black Cat Appreciation Day
Negli Stati Uniti è riconosciuto come giorno per celebrare i gatti neri e sensibilizzare contro gli stereotipi che li penalizzano nelle adozioni.
Come programmare la festa del gatto e celebrare i nostri amici felini
Organizzare una festa del gatto richiede attenzione nei dettagli. Ecco i passaggi tecnici fondamentali:
Definire obiettivi e target
Vuoi promuovere l’adozione felina? Sensibilizzare all’educazione felina? Coinvolgere le scuole? La scelta del pubblico (famiglie, studenti, associazioni animali) guiderà le attività, il tono e la comunicazione.
Scegliere data, luogo e logistica
Se punti alla data ufficiale (17 febbraio) o alla giornata internazionale (8 agosto) hai già un riferimento. Il luogo ideale è un parco, una sala pubblica o una struttura comunale con spazio aperto e al chiuso. Alcune città come Firenze hanno già fatto “Festa del Gatto” alla Limonaia di Villa Vogel.
Logisticamente devi pensare a palco, tavoli, stand, reti per gatti, gestione del pubblico, area relax, punti di informazione e servizi igienici per visitatori e volontari.
Partnership e sponsor
Strutture veterinarie, negozi di animali, associazioni no-profit locali possono sponsorizzare attività, offrire gadget, tenere stand informativi o fornire consulenze gratuite.
Programma delle attività
Un buon evento prevede momenti teorici e pratici: conferenze su alimentazione e benessere felino, workshop su costruzione giochi fai-da-te, laboratori per bambini con pittura a tema gatto, contest fotografici “il gatto del giorno”, dimostrazioni con educatori felini. Integra momenti leggeri come angoli selfie con gatti (statue, sagome, fondali), mercatini tematici e stand di artigianato felino.
Puoi prevedere uno spazio per adozioni controllate con sterilizzazione pregressa, visite veterinarie, patrocini. L’evento di Roma del 17 febbraio 2025 ha previsto proprio questo tipo di iniziative.
Chi ama i pelosi felini non può che festeggiare ogni giorno la loro presenza piena di coccole!




