Il British Shorthair è un gatto particolarmente tranquillo, adora la vita in famiglia e passare le giornate insieme ad adulti e bambini. Non richiede attenzioni per quanto riguarda la pulizia e non è soggetto a particolari malattie.
Il gatto British Shorthair è un felino molto silenzioso e ama condividere le interazioni con la famiglia, seppur limitati e moderati. Ama passare del tempo da solo, senza far nulla. I colori di questo gatto sono tanti: può essere rosso, bianco, grigio, nero, blu e crema. Il pelo è denso, dritto e corto.

Indice dei contenuti
Gatto British Shorthair: caratteristiche fisiche
Il gatto british ha un peso che varia tra 4-9 kg e una longevità che può variare dai 12 ai 17 anni. Caratterizzato da dimensioni del cranio piuttosto particolari, il British Shorthair è tondeggiante e ampio, con un naso piuttosto corto, un collo forte e un corpo massiccio. Al contrario, la sua coda è leggermente corta e fine.
Questo gatto grande non perde molto pelo, il suo mantello è resistente e deve essere curato con periodicità, facendo attenzione a mantenerlo libero dal pelo morto in particolari periodi dell’anno, come l’autunno e la primavera. Si tratta di un gatto che non necessita di attenzioni specifiche, perché riesce a fare una pulizia autonoma. Tuttavia, è importante spazzolare il suo pelo almeno una volta a settimana e utilizzare dei prodotti specifici per la pulizia del gatto.
British Shorthair carattere
Rispetto ad altre razze feline, il gatto British Shorthair ha un carattere molto tranquillo e moderato. Come anticipato nei paragrafi precedenti, adora la compagnia del padrone e ama condividere momenti in tranquillità. Non è alla ricerca costante di attenzioni, ha un carattere molto riservato in alcuni momenti e non apprezza gli ambienti rumorosi.
Quando viene rimproverato, il British Shorthair tende a mostrare una leggera sensibilità, per questo motivo è consigliato evitare di agire in modo brusco e con toni di voce troppo aggressivi.
Il suo amore per la famiglia lo porta spesso a condividere gli ambienti, senza voler necessariamente giocare. Il British ha una soglia di reattività bassa, non si presta al gioco con i bambini pur mantenendo l’amore verso di essi. È capace di essere responsabile ed evitare problemi o disagi durante l’interazione con i più piccoli.
Rapporto con sconosciuti ed altri animali
Il British riesce a mantenere un rapporto di cordialità anche con le persone appena conosciute, grazie al suo carattere tranquillo. Limita in maniera adeguata la capacità di interazione con persone sconosciute che entrano in casa.
Lo stesso discorso vale anche per altri animali che incontra in casa o fuori di casa, è capace di socializzare velocemente con gli altri animali senza riscontrare particolari problemi. Tuttavia, è consigliato inizialmente prestare molta attenzione durante i primi momenti della socializzazione.

British Shorthair prezzo e mantenimento
Il costo di mantenimento del British Shorthair è piuttosto contenuto, anche acquistando le migliori crocchette per gatti in commercio, perché il consumo di cibo è nella media rispetto ad altri felini. La salute di questo gatto è molto forte, quindi è consigliato effettuare una visita periodica dal veterinario.
Anche la cura del mantello è nella norma e non prevede situazioni particolari e/o costi extra ma, è consigliato utilizzare i classici prodotti per la cura dei gatti.
Il prezzo medio per l’acquisto di un British Shorthair varia tra i 900 euro, se si acquista un gatto da un allevatore esperto ai 600 euro se l’acquisto viene effettuato tramite un privato. Ovviamente, è consigliato prendere il gatto British da un esperto che conosce alla perfezione malattie ereditarie e la sua provenienza.