Il Setter Inglese è una delle razze più amate e diffuse tra i cani da ferma, apprezzata tanto per le sue doti venatorie quanto per la bellezza del suo portamento. Le origini risalgono al XVI secolo in Inghilterra, quando allevatori selezionarono cani da ferma locali per ottenere un animale capace di individuare la selvaggina con precisione e di segnalarne la presenza abbassandosi a terra, da cui il termine “to set”. Nel corso del XIX secolo il lavoro di Edward Laverack e successivamente di R. Purcell Llewellin rese la razza ancora più raffinata, dando vita a due linee di sangue che hanno contribuito in modo decisivo alla popolarità del Setter. La sua diffusione fu rapida, grazie a un carattere equilibrato e a prestazioni di caccia eccezionali che lo resero uno dei protagonisti indiscussi delle prove di lavoro e delle battute su terreno aperto.
Aspetto fisico e portamento del Setter Inglese
Il Setter Inglese colpisce per la sua eleganza naturale. È un cane di taglia media-grande, con struttura armoniosa, corpo proporzionato e muscolatura ben sviluppata. Il movimento fluido e leggero lo rende uno dei cani più spettacolari sul terreno di caccia, dove corre con andatura sciolta e sicura. La testa è lunga e asciutta, con stop definito e orecchie lunghe pendenti, ricoperte da un pelo setoso. Lo sguardo è dolce e intelligente, capace di comunicare tanto energia quanto affetto.
Il mantello è uno degli elementi più distintivi: lungo, setoso, con frange sulle orecchie, sul petto, sugli arti e sulla coda. I colori più comuni sono il bianco con macchie o striature nere (blue belton), fegato (liver belton), arancio (orange belton) o tricolore. Questa varietà cromatica ha reso il Setter Inglese un cane iconico non solo come cane da caccia ma anche nelle esposizioni di bellezza.
Temperamento e carattere dei cani Setter Inglesi
Il Setter Inglese è noto per il suo carattere affettuoso, sensibile e socievole. È un cane che si lega profondamente alla famiglia e che mostra un grande bisogno di contatto umano. Con i bambini è paziente e tollerante, mentre con gli estranei si dimostra curioso senza mai essere aggressivo. In ambito venatorio rivela la sua indole più autentica: instancabile, concentrato e dotato di un olfatto finissimo. La capacità di lavorare in ampi spazi lo rende ideale per chi pratica caccia in pianura o in collina, dove la sua cerca elegante è uno spettacolo da osservare.
È un cane che richiede una buona educazione di base, poiché la sua energia e la sua vivacità possono tradursi in testardaggine se non canalizzate correttamente. Con un addestramento coerente e basato sul rinforzo positivo, diventa un compagno affidabile e desideroso di compiacere.
Cura, esigenze e salute dei cani Setter
Il Setter Inglese ha bisogno di molto esercizio fisico. Non è un cane che può vivere felicemente chiuso in un appartamento senza attività quotidiana: lunghe passeggiate, corse all’aperto e giochi che stimolino la mente sono essenziali per mantenerlo equilibrato. Il mantello richiede cure regolari: spazzolature frequenti per evitare nodi e mantenere il pelo setoso, oltre a controlli periodici alle orecchie, soggette a otiti a causa della loro conformazione.
Dal punto di vista della salute, è una razza mediamente robusta ma con predisposizione a displasia dell’anca, sordità congenita e alcune malattie oculari ereditarie. L’aspettativa di vita si aggira intorno ai 12-14 anni, se curato con una dieta equilibrata e con controlli veterinari regolari.
Un compagno ideale per cacciatori e famiglie
Il Setter Inglese rappresenta il perfetto equilibrio tra cane da lavoro e cane da compagnia. È il compagno ideale per chi ama la vita all’aria aperta, ma anche per famiglie attive che desiderano un cane affettuoso e giocherellone. La sua bellezza, il temperamento e l’instancabile passione per la caccia ne fanno una delle razze più complete e affascinanti del panorama cinofilo. Scegliere un Setter Inglese significa accogliere in casa un cane elegante, dolce e pieno di energia, che darà moltissimo a chi saprà rispettarne i bisogni.