header post

Cane Pointer inglese: origini e storia

pointer inglese

L’English Pointer, noto semplicemente come “Pointer o Pointer inglese”, è una razza di cane da caccia sviluppata in Inghilterra, anche se le sue radici affondano in ceppi europei più antichi. Si ritiene che derivasse dagli antichi pointer spagnoli portati in Inghilterra nel corso del XVIII secolo, incrociati poi con cani locali, Greyhound, Foxhound, Setters e Bloodhound, per migliorare la velocità, l’olfatto, l’agilità e la tempra.

Il loro compito originario è “puntare” – cioè, quando percepiscono la preda, si fermano nel punto con il corpo rigido, una zampa sollevata, indicando al cacciatore la direzione del selvatico. Da lì il sistema è rimasto molto apprezzato sia come cane da caccia che in prove cinefile.

Aspetto fisico del Pointer inglese

Taglia e struttura

Il Pointer è un cane di taglia media, costruzione atletica ed elegante, fatto per resistere e muoversi agilmente nei terreni aperti.

  • I maschi misurano circa 63-71 cm al garrese, le femmine un po’ meno (circa 61-69 cm).
  • Il peso oscilla tra 20 e 33 kg, a seconda del sesso, della linea (da lavoro vs da esposizione) e del singolo soggetto.

Testa, muso e portamento

La testa è distintiva: muso lungo, profilo leggermente scavato (“dished face” in inglese), naso ben sviluppato, orecchie che cadono aderenti al capo, attaccate alte. Il collo è lungo, ben muscolato, elegante, che dà al cane un portamento pronto e fiero.

Quando è in azione, il Pointer adotta la posizione tipica della razza: corpo rigido, zampa anteriore leggermente sollevata, testa rivolta verso la preda.

Pelo e colori

Il mantello è corto, duro, liscio, compatto; non ha sottopelo molto spesso quindi non tollera bene freddo umido prolungato.

I colori più comuni sono:

  • bianco con macchie lemon (giallo chiaro)
  • bianco con arancione
  • bianco con fegato (liver)
  • bianco con nero

In casi rari si trovano cani “self-colour” (interamente di un solo colore) o tricolori.

pointer inglesi cani

Carattere e temperamento del Pointer

Il Pointer è un cane con temperamento bilanciato, molto energico, con grande spirito da lavoro. Non è un cane passivo: richiede attività fisica abbondante ed è felice se ha uno scopo, se “lavora”.

È intelligente, incline a piacere al padrone, ma può mostrare indipendenza. Questo significa che la formazione e socializzazione precoci sono fondamentali per avere un cane equilibrato in casa.

Con la famiglia è affettuoso, ama stare vicino alle persone, può andare d’accordo con bambini e altri animali se introdotto bene e se l’addestramento è avvenuto con rispetto. Non è cane da guardia nel senso protettivo violento, ma segnalerà con abbaio se percepisce qualcosa fuori dall’ordinario.

German Shorthaired Pointer: origini e differenze con il Pointer inglese

Il German Shorthaired Pointer, conosciuto in Italia come Bracco Tedesco a pelo corto, è una razza sviluppata in Germania nel XIX secolo. Il nome unisce la funzione originaria di “pointer”, cioè cane da ferma che indica la preda al cacciatore, alla definizione di “shorthaired”, che evidenzia il pelo corto e fitto, adatto ai climi più rigidi e all’acqua. A differenza del Pointer inglese, selezionato per la velocità e l’eleganza nella ferma, il Bracco Tedesco è stato allevato come cane da caccia polivalente, capace non solo di individuare la selvaggina ma anche di recuperarla in acqua o su terreni difficili. Il Pointer inglese si distingue per linee più snelle, agilità e grande sensibilità olfattiva, mentre il German Shorthaired Pointer è più robusto, muscoloso e resistente, con un carattere altrettanto vivace ma più incline al lavoro di squadra. Entrambe le razze condividono l’attitudine alla caccia e la fedeltà al padrone, ma rappresentano due interpretazioni diverse del cane da ferma: l’inglese elegante e rapidissimo, il tedesco versatile e instancabile.

Salute e longevità

cane pointer inglese

Il Pointer è considerato in generale una razza piuttosto sana. L’aspettativa di vita è di 12-15 anni a seconda delle fonti e delle cure.

Tuttavia sono note alcune predisposizioni:

  • displasia dell’anca e del gomito
  • problemi degli occhi (rettiniti, distrofie)
  • sensibilità alla dilatazione gastrica e torsione (bloat) in cani più grandi e con torace profondo
  • eventuali disturbi ereditari come neuropatie, sensibilità uditiva o problemi articolari.

Una cura veterinaria regolare, buone abitudini alimentari, esercizio fisico controllato, sono essenziali per una vita sana.

Bisogni e cura quotidiana del Pointer

  • Esercizio fisico: il Pointer ha bisogno di molto movimento. Passeggiate lunghe, corse, attività che stimolino anche la mente. Non va bene come cane sedentario.
  • Spazio: meglio se vive in ambiente con spazio aperto, giardino ampio; non è ideale per appartamento se non si può garantire il movimento giornaliero.
  • Alimentazione: dieta equilibrata, adatta all’età, al livello di attività; attenzione al rischio di sovrappeso se l’attività non è sufficiente.
  • Cura del mantello: semplice. Spazzolatura settimanale, controlli della pelle, pulizia delle orecchie, un bagno quando necessario. Per il pelo corto non servono cure elaborate.
  • Addestramento e socializzazione: fondamentale iniziare da cucciolo. Si risponde bene al rinforzo positivo; evita metodi coercitivi, che rischiano di far emergere l’indipendenza nella componente più ostinata.

Per chi è adatto e dove può funzionare meglio il Pointer

Se sei una persona attiva, che ama stare all’aperto, fare lunghe passeggiate, corsa, caccia o trial, il Pointer può essere un compagno perfetto.

Se invece vivi in città, in casa piccola, con poco tempo per dedicargli ogni giorno, potresti trovare difficoltà. Richiede impegno non solo fisico ma anche mentale, altrimenti può annoiarsi e manifestare comportamenti indesiderati.

In ambiente federato da caccia è ancora molto apprezzato; come cane da esposizione, il lavoro su conformazione e mobilità è importante: spesso si distinguono linee da lavoro e linee da esposizione, che possono differire in muscolatura, energia, struttura.

La postura “in punto” del Pointer è così iconica che l’American Kennel Club stesso usa la silhouette di un Pointer come emblema dal 1877.

Molti considerano questa razza come il “Cadillac dei bird dogs” per la sua eleganza, sensibilità dell’olfatto, e stile nel muoversi sul campo.