header post

Bracco Italiano: il re dei cani da ferma italiani

bracco italiano carattere

Il Bracco Italiano è una delle razze più antiche del mondo, con radici che risalgono al Medioevo e forse anche oltre. Citato in testi e raffigurazioni rinascimentali, era già apprezzato nelle corti nobiliari per la sua abilità venatoria e il suo portamento elegante. Originariamente utilizzato per la caccia con le reti e successivamente con l’archibugio, il Bracco ha accompagnato i cacciatori italiani nei secoli, diventando un simbolo della tradizione venatoria del nostro Paese. La sua evoluzione è stata il risultato di selezioni accurate, che hanno portato a una razza versatile e adattabile a diverse tipologie di caccia.

Aspetto fisico e linee di sangue del bracco

Il Bracco Italiano è un cane di taglia grande e struttura solida, ma al tempo stesso armonioso ed elegante. La testa è imponente, con stop accentuato e labbra ben sviluppate che conferiscono un’espressione seria e riflessiva. Gli occhi sono grandi, dolci, di colore che varia in base al mantello, mentre le orecchie sono lunghe e piatte, aderenti alla testa.

Il corpo è potente e ben proporzionato, con torace profondo e arti robusti che gli permettono resistenza e agilità. Il mantello è corto, denso e lucido, facile da mantenere. I colori ammessi dallo standard comprendono il bianco, il bianco-arancio, il bianco-marrone e il roano in varie tonalità.

Si distinguono due linee principali: quella di tipo più leggero, adatta ai terreni collinari e di pianura, e quella più robusta, ideale per zone impervie, perfetto come cane da caccia più impegnativa.

Bracco Italiano: carattere e attitudine

bracchi italiani

Il Bracco Italiano è noto per il suo temperamento equilibrato, docile e collaborativo. È un cane che lavora volentieri con l’uomo, mostrando grande disponibilità all’addestramento e una forte motivazione a compiacere il padrone. Sul campo da caccia rivela tutte le sue qualità: olfatto fine, resistenza, capacità di adattarsi a diversi tipi di selvaggina e di terreni.

Nonostante la sua storia venatoria, si adatta bene anche alla vita familiare. È affettuoso con i membri della casa, tollerante con i bambini e capace di instaurare un rapporto di fiducia profondo con chi lo accudisce. Il suo carattere mite lo rende meno indipendente rispetto ad altre razze da ferma, ma richiede comunque una guida sicura e coerente.

Cura, salute e aspettativa di vita del Bracco Italiano

Il Bracco Italiano necessita di molto movimento quotidiano per mantenere in equilibrio corpo e mente. È un cane che ama correre in spazi ampi e che soffre la vita sedentaria. Dal punto di vista della cura del mantello è piuttosto semplice, grazie al pelo corto che richiede solo spazzolature regolari.

La razza presenta una discreta robustezza generale, ma può essere soggetta a displasia dell’anca e del gomito, problemi cutanei e otiti a causa delle lunghe orecchie. L’aspettativa di vita media è di 12-14 anni, con una buona gestione veterinaria e una dieta adeguata.

Il fascino intramontabile del Bracco Italiano

bracco italiano cuccioli

Oggi il Bracco Italiano è apprezzato non solo come cane da caccia ma anche come compagno di vita. La sua nobiltà d’aspetto, la dedizione al lavoro e il carattere affettuoso lo rendono un simbolo di equilibrio tra funzionalità ed eleganza. Per chi cerca un cane che incarni la tradizione venatoria italiana, senza rinunciare a un compagno fedele e amorevole, il Bracco Italiano resta una scelta straordinaria. Accogliere un Bracco in famiglia permette di entrare in contatto con una storia secolare e con una razza che unisce forza, dolcezza e un’infinita passione per l’uomo.